0521-035122 info@facekids.it
La comparsa dei primi dentini nei neonati è un processo che varia da bambino a bambino. Generalmente, i primi denti spuntano intorno ai 5-6 mesi, mentre il completamento della dentizione può avvenire attorno ai 20 mesi o, in alcuni casi, protrarsi fino ai 2 anni e mezzo, con l’eruzione dei secondi molari.
Ogni tempistica all’interno di questo intervallo, rientra nella norma. A un anno di età, un bambino può avere già tra 6 e 8 denti, a seconda della comparsa o meno degli incisivi laterali inferiori. Tra il 18° e il 24° mese compaiono i canini, mentre i molari chiudono il ciclo della dentizione decidua.
Nella maggior parte dei casi, il processo segue uno schema abbastanza prevedibile.
L’eruzione dei dentini è una fase fondamentale nella crescita di un bambino, segnando una delle prime esperienze dolorose che deve affrontare. Questo cambiamento può causare diversi disagi, influenzando il suo umore e il suo benessere generale.
La dentizione può provocare diversi disturbi, tra cui:
Il dolore associato alla dentizione può generare malessere nel bambino, che non avendo ancora la capacità di comunicare verbalmente, esprime il suo disagio attraverso pianti e irrequietezza. Le gengive infiammate e gonfie possono causare prurito, spingendo il neonato a mordere oggetti per alleviare il fastidio.
Inoltre, la dentizione stimola un’eccessiva produzione di saliva, motivo per cui i bambini tendono a sbavare più del solito in questa fase. Vista la delicatezza di questo periodo, è fondamentale essere pazienti e offrire al piccolo tutto il supporto necessario.
Esistono diversi rimedi che possono aiutare a ridurre il disagio:
I massaggiagengive J BIMBI® Bite&Play rappresentano un’ottima soluzione, grazie alle loro diverse forme e texture che massaggiano delicatamente le gengive e stimolano il bambino sia dal punto di vista motorio che visivo.
Un gesto semplice come una coccola può essere uno dei rimedi più efficaci per confortare il bambino in questo momento di difficoltà. Anche un massaggio delicato alle gengive può dare sollievo: basta avvolgere un panno pulito e fresco attorno a un dito e strofinarlo dolcemente sulle gengive del neonato, permettendogli di mordicchiarlo sotto supervisione.
Un’alternativa è l’uso di spazzolini da denti morbidi specifici per neonati, che, oltre a pulire i dentini, offrono un lieve massaggio lenitivo.
Se il dolore persiste, si possono valutare gel dentari lenitivi con proprietà anestetiche e antisettiche a base di ingredienti naturali. Applicandoli sulle gengive con un dito pulito, è possibile alleviare il fastidio fino a quattro volte al giorno.
Presso lo studio FACEKIDS, raccomandiamo ai genitori di introdurre fin da subito l’abitudine alla pulizia dei dentini, utilizzando uno spazzolino dalle setole morbide e di piccole dimensioni. Oltre a mantenere la bocca pulita, lo spazzolino esercita un leggero massaggio sulle gengive. È consigliabile attendere i 18 mesi prima di introdurre il dentifricio.
Sebbene questa fase possa essere difficile sia per i bambini che per i genitori, è un passaggio naturale e fisiologico che indica una crescita sana. Anche se comporta qualche notte insonne, rappresenta un segnale positivo del corretto sviluppo del piccolo.
© Face Kids. All rights reserved. Powered by The BB's Way